Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (381/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (381/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Discorsi vari intorno alla bandiera
   3» «
   130 Discorsi vari intorno alla Bandiera.
   Di un Prelato dopo la benedizione della Bandiera di battaglia offerta a una Corazzata (').
   Signore! Signori Comandanti, Ufficiali e Marinai ! Signori !
   Il rito sacro per la solenne benedizione della nostra bandiera e del nostro labaro è compiuto;, ma parrebbe quasi in qualche parte manchevole se non vi aggiungessi alcune parole : io ne sento vivo il bisogno di dirle e forse Voi pure desiderate udirle. Ebbene : le dirò.
   Io le rivolgo principalmente a Voi, Ufficiali e Marinai, a Voi, uomini di mare, per natura e abitudine quanto pronti, larghi e generosi nelle opere, altrettanto parchi nelle parole: per ciò sarò brevissimo.
   Alto e nobilissimo pensiero fu il Vostro, Signore e Signori, di unire alla bella commovente cerimonia civile la maestà del rito religioso, che la rende più bella e più commovente e la consacra.
   Esso risponde alle nostre antiche italiche tradizioni, al voto del popolo, sempre profondamehte religioso, e ai bisogni del nostro cuore, che aspira sempre a ciò
   (') Parole dette da S. E. Monsignore Geremia Bonomelli, vescovo di Cremona, dopo aver benedetta la bandiera che le donne genovesi offersero alla corazzata « Garibaldi » il 23 febbraio 1902.