Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (380/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (380/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   130 Capitolo terzo
   zionali. Nulla dobbiamo e possiamo trascurare: dall'esame dei maggiori problemi che risguardano l'avvenire delle popolazioni italiane stabilmente emigrate all'estero, al lavoro minuto di propaganda con le letture, le conferenze, le rappresentazioni sceniche e via dicendo. Al punto in che siam giunti, o l'opera complessiva della Dante, riconosciuta e agevolata amichevolmente dai pubblici poteri, assume l'aspetto e l'importanza di un'opera nazionale, ovvero la Società nostra non ha ragione di esistere.
   *