Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (375/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (375/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Relazioni 125
   125
   E come è obbligo di tutti i cittadini di un paese libero, curare lo sviluppo delle forze fisiche e intellettuali di tutte le classi sociali, così incombe loro il dovere di non risparmiare sforzi onde svilupparne il senso morale e rialzarne il sentimento dell'onore.
   Questa missione altamente delicata e patriottica deve essere affidata ad una giuria d'onore permanente, composta di persone conosciute ed apprezzate per la onorabilità, l'intelligenza e la rettitudine loro.
   Difficoltà non poche sorgeranno a contrastare i primi passi della novella istituzione ; ma l'appoggio che ci promette la legge ci darà la forza per vincere le opposizioni ; e ben presto il giudizio senza appello della giuria d'onore ridurrà il numero degli scontri più che la eventualità di morte in un duello, da che viviamo in tempi nei quali spesso l'offesa e il conseguente appello alle armi nascondono l'inganno, il sopruso e talvolta la speculazione.
   La Corte d'onore permanente da costituirsi non obbliga i duellanti ad appellarvisi : non impone nè nega la riparazione delle armi ; ma lascia ai contendenti la facoltà di invocare l'intervento della giuria, la quale giudica da qual parte stia il torto e da quale la ragione e indica la misura della riparazione civile che dignitosamente e onorevolmente l'offensore deve al-
   Relazione fatta al Congresso della « Dante Alighieri » in Palermo (1905) da Bonaldo Stringher intorno a « La Dante Alighieri » e la difesa linguistica.
   Questione, per piti aspetti delicata e non tale da risolversi per affermazioni decise e tagli netti, è quella
   l'offeso.
   * * *