Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (372/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (372/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   35S Capitolo terzo
   sona. Rappresentante del valore morale dell'individuo, l'onore è il vincolo più potente, che unisce tra loro i cittadini, poiché esso rappresenta la sintesi della fiducia e della stima reciproca, atta ad assicurare alla società i migliori vantaggi della convivenza civile. Da qui la necessità che le leggi sancite dalla pubblica opinione tutelino e proteggano la reputazione di ogni cittadino.
   Però, in un paese di progredita civiltà, nel quale il libero reggimento solleva i cittadini ad alti ideali, è indispensabile che non solo le leggi sancite dalla opinione pubblica, ma ben'anche da tutti coloro che l'educazione morale, l'intelletto, la coltura e la stima meritata, conquistata con opere egregie, li hanno inalzati al disopra del semplice galantuomo, riuniscano tutte le loro forze allo scopo di proteggere l'onore e la reputazione dei loro eguali. E perchè in tutte le umane cose è dall'unione bene ordinata delle forze e dalla sapiente concordia degli intenti che scaturiscono i grandi effetti; cosi, o Signori, ho creduto opportuno di pregarvi di riunirci in questa casa ospitale ('), per trattare della opportunità e dei modi di porre ad effetto con mezzi pacifici e civili la tutela dell'onore e della reputazione nostra contro gli attacchi non sempre leali ed onesti dei tristi.
   Sino ad oggi il cittadino offeso non trovando nelle promesse del legislatore una seria e giusta riparazione alle ingiurie, agli oltraggi, alle calunnie e alle diffamazioni delle quali è spesso vittima per opera delle birbe preferiva sostituire la rivalsa privata al giudizio del magistrato, chiamando l'offensore alla prova delle armi.
   Nessuno di noi ignora gli inconvenienti deplorevoli che per la mala fede, o pel sopruso, per l'ambizione o
   Casa del comm. Sebastiano Fenzi.
   Digitizedby GOOgle