Relazioni
357
il quale, dimentica di appartenere alla Famiglia italiana, sia per alzare contro di esso la sua voce, e voglia vergognosamente per privati o municipali interessi, respingere quella mano che i nostri fratelli ci porgono.
E per queste considerazioni che la Commissione m'incaricò di proporvi, e vi propongo che il ministro dell'interno debba depositare al banco della Presidenza la formola letterale del voto dei Lombardi e dei Veneti, il protocollo firmato tra il Governo del Re e quello provvisorio di Milano con ogni altro documento relativo, affinchè quel voto e questo protocollo siano sottoposti all'assenso di questa Camera in conformità
dell'articolo quinto dello Statuto (').
* * *
Relazione sulla opportunità, e utilità di costituire le corti o tribunali d'onore permanenti per combattere l'abuso del ditello ()•
Signori ed amici,
Voi al pari di me sapete come la protezione dell'onore interessi l'esistenza morale e sociale d'ogni per-
(') Nella tornata del 26 giugno 1848 il ministro dell'interno marchese Vincenzo Ricci presentò i richiesti documenti.
Nel maggio 1888 a Firenze fu costituita una Corte . d'Onore permanente, che funzionò per alcuni anni con resultati veramente non comuni, da che per l'intervento di quella furono risolte civilmente e senza l'uso dell'armi, alcune centinaia di questioni cosidette d'onore. — Più tardi la Corte d'Onore Fiorentina inlanguidì per la morte o per la partenza di parecchi gentiluomini, che prestavano la loro luminosa opera pacificatrice in qualità di giudici.
All'atto della costituzione della Corte lo scrivente, Segretario del Comitato, disse le parole qui riferite.
Digitizedby GOOgle