Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (352/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (352/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   34-S
   Capìtolo terzo
   su quei forti invoca la pace dei giusti, e domanda per essi la luce eterna. La Chiesa li riconosce, li proclama suoi figli e a ragione.
   Essa li rigenerò nel battesimo; essa impresse sulla loro fronte il segno della Croce e li unse e li consacrò col Crisma della salute; esse li crebbe e nutrì sul suo seno, essa li vide tante volte affollarsi ne' suoi templi, inginocchiarsi e pregare a pie' de' suoi altari ; essa li vide accostarsi alla mensa degli angeli, li vide per obbedienza veleggiare a quei remoti lidi e vittime del dovere soccombere sotto il ferro nemico. Ah ! quei cari giovani, usciti quasi tutti dal popolo delle campagne, ancora si pieno di fede, in quei momenti supremi e terribili, allorché videro inevitabile la morte, certamente pensarono alla patria, alla famiglia, ai genitori, alle sorelle, ai fratelli, alla chiesa del villaggio, dove fanciulli pregavano e fecero la prima comunione e tante volte si confessarono; vi pensarono, desiderarono di morire coi conforti della religione e quel Dio, che guarda ai cuori, accolse i loro desideri, e gradi il sacrificio del dovere.
   Sia pace dunque, sia onore, sia gloria a quei magnanimi figli che fecero maravigliare l'Europa colla loro disciplina e col loro eroismo!
   Mentre la Chiesa prega per essi e li benedice, la patria, sollevando alteramente la fronte con legittimo orgoglio, addita quella tomba a tutti i suoi figli, sicura che se un nemico qualunque un giorno si presentasse sulle sue frontiere, in tutti i suoi soldati essa troverebbe gli emuli e i degni fratelli degli eroi di Dogali. Mirabile cosa! Una sventura, se questa è sventura, alita su tutta la penisola un soffio potente di vita e di entusiasmo, scuote tutte le fibre, sopisce i dissidi e unisce tutti i cuori nel sentimento della pietà, nell'amore della patria.