Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (339/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (339/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Discorsi commemorativi
   325
   * * *
   Commemorazione del venticinquesimo amiiversario di una vittoriosa battaglia, che assicurò all' Italia unità e libertà (').
   Signori,
   Su questo suolo che, venticinque anni or sono, fu intriso di tanto sangue, davanti a questo monumento che racchiude le ossa gloriose di tanti caduti ; alla vista di queste case e di queste muraglie che portano ancora intatte le cicatrici della tremenda giornata ; un'onda di memorie e di affetti solleva l'animo nostro, e lo trasporta in un aere in cui non vivono nè grette passioni,
   (') Il 4 giugno 1884 Magenta commemorava il venticinquesimo anniversario della battaglia sanguinosa che ne porta il nome.
   A codesta solenne manifestazione di un sentimento di riconoscente tributo alla memoria dei gagliardi, che per generosa fratellanza versarono il sangue loro per una causa nostra, non mancarono che i deputati di Milano (!) di allora.
   « Erano presenti tutti coloro che ricordavano gli ardenti entusiasmi, le trepide ansie, le gioie, anzi i deliri indimenticabili di quei giorni nei quali la fortuna sorrise, a Monte-bello e a Palestro, alla bravura delle armi italiane ; nei quali la disputata e memorabile vittoria di Magenta respinse gli Austriaci sino al Mincio, e segnò la prima pagina del nostro risorgimento » (').
   In codesta circostanza Gaetano Negri, prosindaco di Milano, in nome della capitale lombarda tenne il discorso qui riprodotto, che destò ip ogni sua parte generale ammirazione per la schiettezza, la dignità e la elevatezza dei concetti. Là dove descrive sommariamente le fasi tattiche della gigantesca lotta, pare di udire a leggere uno squarcio epico, tolto da Senofonte o da Giulio Cesare e detto da Tacito.
   (') La Perseveranza del 5 giugno 1S84.