Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (331/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (331/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Discorsi commemorativi 317
   * * ?
   Del Presidente della Camera (della Deputazione Provinciale, ecc.) per annunziare la morte di un ministro (') (Presidente, Deputato 0 Consigliere, ecc.).
   M'incombe l'ingratissimo ufficio di partecipare alla Camera la infausta notizia della morte avvenuta, in Fresinone, or son poche ore, dell'onorevole Urbano Rattazzi, deputato di Alessandria. Questa notizia, che riempie l'animo di noi tutti di profonda amarezza e di rimpianto, non potrà non sorprendere e addolorare il paese intero, poiché la morte di Urbano Rattazzi è una sventura nazionale, è un lutto per tutta Italia.
   Urbano Rattazzi, uscito da modesti natali, dovette al poderoso suo ingegno, allo studio indefesso, all'amore costante del lavoro l'occupare in breve tempo un posto eminente in mezzo al foro piemontese. E allorquando l'Italia si senti chiamata al suo risorgimento, già Urbano Rattazzi apparteneva a quella schiera di uomini eletti che nel piccolo Piemonte ne maturavano i destini. Mandato poi dopo a rappresentare la sua città natale nel Parlamento subalpino, raggiunse prestissimo i posti più elevati, combattendo gagliardamente per la libertà e per l'indipendenza della patria; da quell'ora la vita di Urbano Rattazzi fu strettamente congiunta alle sorti d'Italia. Non mi occorre di rammentare a voi, onorevoli colleghi, la carriera percorsa in Parlamento dall'onorevole Rattazzi, nè di ricordare i segnalati servizi ch'egli ha reso alla causa della libertà e dell'unità della patria: è serbato alla storia di render ragione dei suoi
   (') Parole pronunciate dal compianto Bianclneri per annunciare la morte di Rattazzi, nella seduta del 5 giugno 1873.
   Digitizedby GOOgle