Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (329/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (329/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Elogi funebri
   315
   la tragica fine di Michele Torraca, è pur qualche conforto questo largo consenso di pietà e di stima che si è levato verso di lui da ogni parte d'Italia, da giornali d'ogni regione e d'ogni partito. Sopite, all'improvviso affacciarsi della morte, tutte le diversità di opinioni e di simpatie, è rimasto in rilievo il concorde rispetto di tutti per l'uomo retto e sagace, franco e puro, che è passato attraverso le battaglie e le insidie della politica con una immutata passione di verità e di amor patrio. E al rispetto è congiunto il rimpianto, che vibra sincero in tutte le condoglianze e in tutte le memorie; rimpianto che s'affolla come una moltitudine di echi verso il rimpianto nostro, amaro e grande.
   Uomini di governo, compagni di fede, amici e avversari gareggiano nel testimoniare dell'affetto ch'egli s'era acquistato da molti, della stima che s'era meritata da tutti; e alla famiglia, agli ospiti di Alagna, al nostro giornale queste onorevoli e commoventi testimonianze si sono andate affollando.
   Nel radunare le prove che ci giungono come un grande tributo al compagno di lavoro e all'amico, ci sembra di recare alla sua spoglia i fiori più belli e le più degne onoranze; ma le parole d'addio, le più calde, le più vibranti, ci tremano tuttavia inespresse nel pianto del cuore (').
   (') Il giovedì 23 agosto 1906 Michele Torraca, nato a Pietrapertosa (Potenza) nel 1S40, periva tragicamente tra i dirupi del monte Camera, presso Alagna. In codesta tristissima circostanza il Corriere della Sera, eh' ebbe per molti anni a collaboratore apprezzato il Torraca, stampò brevemente di lui. Codeste parole qui riproduco, perchè a me sembrano un elogio funebre completo in tutte le sue parti, e degno dell'estinto, ch'era una gloria della intellettualità italiana. Il Torraca fu giornalista e uomo politico di valore.