Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (324/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (324/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   34-S
   Capģtolo terzo
   9°. Elogi funebri.
   Di un consigliere (comunale o provinciale) davanti alla salma di un collega.
   A nome della Provincia (o Comune), della cittadinanza, delle rappresentanze amministrative comunali e provinciali, con animo commosso e reverente porto il saluto alla salma di.... E se altri con maggiore dignitą parlerą di te, o caro estinto, del tuo poderoso intelletto e della tua prodigiosa attivitą pel bene pubblico, nessuno potrą dire di te con maggiore sentimento e con pił vivo cordoglio di quello che io sento davanti alla tua bara. A me, rappresentante di.... tocca di rilevare che tutte queste impareggiabili qualitą furono dall'affetto tuo vigile, operoso ed intenso, indirizzate tutte a beneficio della nostra provincia (cittą o comune) che unisce il suo al pianto nostro per la perdita immatura di un figlio diletto ed amoroso come te.
   Il ricordo dell'opera tua rimarrą imperituro presso tutti coloro che l'opera tua indefessa ed affettuosa ha beneficato ; e questo ricordo sarą il monumento pił bello che la gratitudine potrą innalzare alla tua memoria per i servigi eminenti da te resi al Paese. E che tu fosti buono, intelligente, operoso lo prova l'unanime consenso di cordoglio, di rimpianto e di ammirazione con cui oggi si rende il supremo tributo di onoranza alla tua salma lacrimata.