Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (309/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (309/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Premiazione
   295
   l'universale fratellanza, la Veneta Regione offre quest'aurea medaglia, documento di gratitudine e di affettuosa ammirazione, iniziatrice Venezia, donde galee e navi mercantili mossero un tempo a conoscere e a collegar paesi e popoli lontani, percorrendo e preparando quest'era di mirabili scoperte, resa ora anche dal vostro nome gloriosa.
   Di un Generale nel consegnare la medaglia d'oro al valore militare a due reggimenti valorosi (').
   Sua Maestą il Re di « motu proprio » assegna ai reggimenti li0 bersaglieri e 84° fanteria la medaglia d'oro al valore militare per la brillante condotta tenuta nei combattimenti del 23 e del 26 ottobre, e mi ha conferito l'alto onore di rimettere ad essi, in nome della Sua Maestą, i due emblemi di gloria. Commosso e pieno l'animo di legittimo orgoglio, io eseguisco l'ordine datomi, e voi, come foste, sarete certamente de-
   (') Il 3 dicembre 1911 S. E. il Generale Caneva, comandante la spedizione militare italiana per la conquista della Tripolitania e della Cirenaica, consegnava all'84 regg. Fucilieri ed all'fi0 regg. Bersaglieri la medaglia d'oro, che di motu proprio S. M. il Re aveva decretato ai due Reggimenti per la brillante condotta tenuta dai due gloriosi Reggimenti nei combattimenti del 23 e del 26 ottobre 1911. Come č risaputo, il 23 ottobre gli arabi ed i turchi a tradimento assaltavano alle spalle i nostri valorosi soldati, decimandone alcuni reparti. I nostri non si sgomentarono e fecero pagar caro il tradimento ai briganti mascherati da soldati di Turchia, stato ignobile, incapace di civiltą e di progresso, il nome del quale deve scomparire dal consorzio dell'Europa e da quello delle nazioni civili.
   * * *