Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (305/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (305/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   291
   bilissimi per quell'eterno ideale di bellezza, frutto primogenito dell'onore e della lealtà: «la Cortesia».
   E perchè noi tutti sentiamo, come la vita sorpassi e travolga avvenimenti e rancori d'uomini e ire di vinti, inneggio a Voi, che perdeste, e a Voi che riusciste vincitori, poiché nel sorriso facile conservate l'abitudine della espansione, prova luminosa della bontà del cuore, che per la vittoria riportata non sente rimorsi, nè sente vergogna per la sconfitta subita.
   Inneggio a Voi, o vinti, perchè solo nella benigna sorte foste inferiori ai vincitori; da che, al par di questi, aveste l'anima infiammata dal fecondo entusiasmo per l'arte strenua, che a questa prova d'onore vi chiamò dagli angoli più remoti d'Europa.
   E vi chiamò a questa festa di pace, di fratellanza e di civiltà, perchè foste testimoni, Voi giovani, della dimostrazione deferente che il mondo civile tributa in questi giorni al Sovrano dei nostri ospiti, nel sessantesimo anno di Regno.
   E come ospite, invito Voi, o signori, ad alzare il bicchiere in onore di S. M. l'Imperatore; mentre brindo alla grandezza e alla prosperità delle Nazioni, che a questa solenne festa delle armi cortesi mandarono i loro valorosi campioni.
   Di un rappresentante di una Società italiana al banchetto di una Società svizzera di tiro a segno.
   Signore e Signori; ospite vostro, il rappresentante della Società.... di tiro a segno, porge il suo primo saluto di omaggio alle gentili signore, le quali con la presenza loro, fatta di grazia e di cortesia,.vollero trasformare in una festa simpatica di fratellevole concor-
   * * *