Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (299/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (299/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Discorsi di ringraziamento
   285
   70 Discorsi di ringraziamento.
   Di ringraziamento di un artista festeggiato per le sue opere (')•
   Io non so se veramente meritassi che voi, con la paziente tenacità che i miei involontari indugi hanno messo a cosi dubbia prova, m'attendeste per circondare di tanta gioia il mio spirito : io non posso sapere s'io davvero sia degno di tanto fervore di plauso.
   Solo il tempo, il grande giudice che ha mutilato il torso d'Elisso e le parche divine di Partenope, esaltandone l'anima viva d'immortalità, potrà stabilirlo.
   Tuttavia io sono accorso al vostro richiamo ed apro tutta l'anima mia a questa gioia che mi date non solo per il conforto indimenticabile ch'essa reca alla fatica e ai dolori del mio lavoro e delle mie lotte, ma per il profondo e largo significato intellettuale che questa festa di anime assume.
   (1) Il 20 gennaio 1907, Leonardo Bistolfi, che già aveva inalzato nel cimitero di Staglieno la meravigliosa tomba di Herman Bauer, fece ritorno a Genova per collocare in quel camposanto il monumento funerario al senatore Orsini : La Croce, opera di bellezza classica, uscita dalle mani dell'esimio artista a conferma di quello spirito vivo della tradizione italiana, rinnovato dal cuore saldo e dell'anima invitta del Bistolfi.
   Per onorare l'artista e l'arte italiana, i colleghi e molti ammiratori genovesi vollero offrire un banchetto al Bistolfi; al termine del quale Bistolfi rispose con questo discorso magistrale ai molti brindisi direttigli.