Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (295/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (295/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Saluti a ospiti, od amici ecc.
   45
   * * *
   Di saluto agli intervenuti a un torneo intemazionale di scherma.
   Un veterano dell'arte dell'armi porge a quanti siete qui convenuti il saluto augurale della scherma italiana, che voi ospitate e che tanti valorosi tra voi grandemente onorano.
   Il saluto di fratellanza io ve lo porgo con animo grato, perchè vado debitore alla vostra benevolenza, o signori del Comitato, se oggi mi trovo collega al vostro fianco in questa importantissima gara di destrezza, di cortesia e di civiltà tra i giovani e gagliardi campioni di incivilite nazioni.
   Dissi : gara di civiltà, perchè di civiltà è madre l'arte schermistica, da chè più dei diritti del sangue quelli delle armi affratellano i popoli.
   La scherma, nata in Italia nel fitto delle nebbie oscure del basso medioevo, in mezzo al caos di elementi cozzanti tra loro, in mezzo alle lotte intestine e alle ingannevoli paci, vi rimane strumento di guerra per opprimere, distruggere e sterminare.
   Ma già gli albori della rinnovata civiltà italica la trovano rivolta più alla difesa che all'offesa; mentre col sopravveniente Rinascimento codesta arte di sopruso e di morte si ingentilisce ed eccita l'estro dei poeti a creare poemi imperituri, esuberanti di suoni dolcissimi, di armonie soavi e di peregrine immagini.
   Conquistato poi il genio dei maestri del disegno e dei colori, suscitò in essi la luminosa visione dello spirito, ispiratore di meravigliosi e imperituri trionfi d'arte.