Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (291/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (291/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Saluti a ospiti, od amici ecc.
   41
   quenza il culto per le forti virtù del Re Buono e Leale, l'affetto pel Padre, pronto sempre ad accorrere fra le sventure a conforto dei miseri e degli umili, il compianto pel Martire.
   Con questi sentimenti, che saranno sempre vivi nell'animo nostro e che si perpetueranno nei nostri figli, al cospetto di questa torre e dell'immagine, che ne consacra lo scopo, io vi rinnovo, graziosa Regina, i sentimenti della nostra più viva gratitudine per avere oggi, colla vostra augusta presenza, esaudito il voto dei nostri cuori.
   Di un compagno d'armi ai camerati in un banchetto commemorativo (')•
   Compagni!
   Con animo commosso porgo il fratellevole saluto a quanti siete qui convenuti dai piani, dai monti e dalle valli della nostra bella Italia. E vi saluto con profonda commozione, perchè questa riunione inneggia al trentesimo anno del nostro ingresso, come ufficiali, nell'Esercito, arca di fede e di speranza nei destini della Patria, esempio perenne di sagrificio pel bene comune di tutti gli italiani.
   Araldo vostro mando il saluto dei camerati presenti ai compagni che non poterono partecipare a questa festa, modesta nella forma, ma grande e solenne
   (') Il 15 novembre 1908 molti ufficiali promossi sottotenenti nel 1879 si riunivano a banchetto nella Caserma del 50 Alpini in Milano, allo scopo di commemorare il 300 anno di spalline.
   * * *