Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (283/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (283/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Discorsi di presentazione
   269
   * * *
   Nel presentare un sacerdote che si accinge a commemorare un sacerdote filosofo.
   Il Molto reverendo professore don Pietro Stoppani porta troppo altamente e degnamente il nome dell'illustre suo zio per aver bisogno d'una presentazione. Ma se inutile è questa, è doveroso da parte mia un sincero ringraziamento per il valente oratore che, cedendo alle nostre preghiere, si è assunto di commemorare il più illustre dei trentini, Antonio Rosmini, che fu sublime nell'ingegno, grande nell'opera, santo nella parola e nella vita ; e di cuore lo ringrazio, non soltanto a nome del Circolo Trentino, ma ben anche a nome del Podestà di Rovereto, che ho l'onore qui di rappresentare. Il Circolo Trentino è alieno dalla politica, ma trova nel patriottismo tutta la ragione della sua esistenza; e con questa commemorazione ha voluto ricordare ancora una volta all'Italia immemore, che come tutti i fiumi che scendono dalle valli trentine corrono a cercar pace nel mare italiano, cosi tutti i fiori dell' ingegno e della forza che in quelle valli sbocciano, volano a cercar vita, gloria e morte nel seno della madre comune; o si tratti dell'ingegno del poeta Giovanni Prati(l), che cantò l'Italia, o dell'ingegno del
   (') G. Prati di Dasindo (1815-1874) nel Trentino, fu celebre poeta lirico e romantico. Fu considerato dai contemporanei come il poeta del Risorgimento italiano. Nel 1866 fu nominato senatore e mori in Roma, da lui prediletta.
   Signore e Signori,