Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (273/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (273/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Discorsi inaugurali
   259
   Non ha un territorio al suo comando — e, se lo avesse, sarebbe angusto — ma ha tutto il mondo aggiogato al suo impero celeste ; e dovrebbe esserne soddisfatto.
   Principe civile, sarebbe menomato di autorità, perchè sarebbe uguale a tutti gli altri principi ; e non potrebbe esserne il primo. Tutti lotterebbero con lui, siccome han lottato per parecchi secoli, con danno della fede e dell'autorità spirituale.
   Sovrano indipendente, siccome l'abbiam noi costituito, è superiore a tutti; ed è questa la sua potenza. Egli esercita le sue funzioni per virtù propria, corrisponde con tutto il mondo, prega, s'impone alle coscienze, protegge e non ha bisogno di essere protetto, perchè il territorio italiano serve di scudo. Cosi, nè oggi, nè mai più, il cannone può giungere sino a lui, e non si può ripetere in lui l'oltraggio inflitto a Bonifacio Vili.
   La cattolicità dovrebbe essere riconoscente all'Italia pei servigi resi al pontificato romano. Prima del 20 settembre 1870, questo doveva cedere ai principi della terra, ed i concordati coi medesimi furono concessioni sulle cose divine a danno dell'autorità della Chiesa. Fu soltanto dappoi, quando fu discaricato dalle pesanti suppellettili temporali, che Pio IX potè battersi con Ottone di Bismarck, e far sentire al forte uomo quanta sia la virtù delle armi spirituali.
   Tutto ciò è opera nostra, opera del Parlamento e del Re, e dobbiamo esserne orgogliosi. Direi anche di più: fu il compimento della volontà di Dio, siccome volontà dell'Altissimo era stata, che l'Italia, raccolte le sparse membra, si ricostituisse in unità e si assidesse oggi uguale e rispettata fra le Nazioni.
   Tredici lustri addietro, il poeta cristiano cantava,