Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (264/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (264/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   14
   Capitolo terzo
   vile più intensa e più concitata, degli incalzanti problemi d'una civiltà che si rinnovella.
   E la mente Vostra anela al fine d'una più profittevole e più intima cooperazione dei vari ordini sociali pel bene dei cittadini tutti ; cosi come nel rispetto delle alleanze e delle amicizie politiche, nei favoriti accordi economici internazionali, e nel promosso istituto mondiale d'agricoltura, che sarà vanto del Vostro regno, appaiono, per sicuri indizi, liete le promesse d'un'èra di prosperità e di pace fra le umane genti.
   A Voi piacquero recare nel Quirinale il prestigio delle forti tradizioni dei maggiori congiunto all'esempio delle più elette doti muliebri: la semplicità, il culto della famiglia, l'amore dei miseri. Cosi rifulge di vera grandezza il trono, che Voi, benedetta da tutti, dividete coll'Augusto Consorte, a Lui ministra di soavità e di conforto nei quotidiani cimenti dell'ardua missione.
   E Milano, o Sire, che, prima tra le città italiane, accolse giubilante a liberatore il Vostro grande Avo, Milano, che dalla fortunata sede, dalla fervida operosità e dalla fiorente economia è tratta ad essere tanto più osservante il debito di solidarietà che l'avvince alle regioni sorelle, Milano a Voi, che, nella domestica convivenza e nella diletta progenie, simboleggiate della patria l'armonica unità e le alte speranze, oggi riafferma l'immutabile sua devozione. Essa, frammezzo alle ardenti manifestazioni del vivere gagliardo e alle spigliate costumanze dell'umore gioviale, serba profondo il senso della rettitudine, profonda l'aspirazione verso i nobili ideali, e sollecita presta ascolto alla voce del cuore. Milano Vi ringrazia d'avere in questo giorno di evocazioni meste e gloriose confuso il Vostro al suo
   Regina !