Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (237/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (237/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Discorsi inaugurali
   223
   Il simulacro prezioso sarà pegno di tanta sincerità di affetti. E l'ampia fronte pensosa, su cui risplende l'eterna luce dell'ideale, si ergerà in questo luogo consacrato alle più alte aspirazioni umane presso i monumenti di coloro, che furono la forza e la fierezza di Roma.
   Per la inaugurazione di un busto in bronzo a un compianto scrittore (').
   Il busto inaugurato oggi per iniziativa degli amici e degli ammiratori, fu giustamente offerto a questo teatro perchè consacra gli indissolubili legami che univano ad esso Giuseppe Giacosa. Si può dire che egli in parte lo edificò. Perchè se gli architetti danno ai teatri la gagliarda ossatura e l'eleganza serena delle sagome, sono i grandi scrittori italiani che infondono nei teatri italiani l'anima e la vita. Su queste scene l'alta arte giacosiana fiori e rifiorì nelle sue sempre fresche primavere; e su queste scene si compi l'avvenimento che più riempi di gioia lo spirito del poeta. La prima rappresentazione di « Come le foglie ».
   (') Il 2 settembre 1906 moriva, nel compianto generale, Giuseppe Giacosa, poeta, commediografo, scrittore insigne, gloria italiana. Dopo la sua morte si costituì un Comitato, presieduto da Arrigo Boito, per onorare la memoria del caro estinto. Leonardo Bistolfi ebbe il compito di modellare per un busto in bronzo, che rispecchiasse il volto dolce e severo del lagrimato poeta. Bistolfi compose un'opera d'arte magnifica, inaugurata nell'atrio del Teatro Manzoni di Milano il 2 maggio 1909. Renato Simoni, che fu amico prediletto al caro defunto, tenne nel pomeriggio del 2 maggio, al Teatro Manzoni di Milano, il discorso inaugurale, eccellente, qui riprodotto.
   * * *