Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (232/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (232/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2l8
   «____ quando le Potenze, come esse si chiamano, non in-
   « tervenivano, un uomo è intervenuto e questo uomo è « una Potenza. Che aveva questo uomo? La sua spada. « Questa spada aveva liberato un popolo, poteva libe-« rame un altro.... »
   Oh ! degni di stare insieme nella storia, nelle glorie superne dell'immortalità e nei nostri cuori di Italiani e di Francesi.
   Furono i due cavalieri dell'ideale!
   Garibaldi correva a liberare gli oppressi, poiché erano concittadini dell'anima sua. Victor Hugo esprimeva le ansie e i dolori dei forti nel silenzio, fossero popoli curvi e frementi nel servaggio, esuli anelanti la dolce patria lontana o miserabili offesi dal fasto prepotente dell'opulenza, in Garibaldi salutando l'arcangelo della redenzione tante volte évocato e atteso.
   Il poeta temprava il verso, il guerriero la spada per liberare gli afflitti e gli umili in nome dell'inviolabile dignità umana.
   Poemi viventi, incarnazioni dell'ideale, miracoli di sano misticismo nel secolo che vanta le vittorie delle macchine, fecondatrici di capitali, raccostanti i continenti. Quei sognatori, quei mistici fecero ben più: fecondarono e raccostarono i cuori ! Uomini siffatti lavano dall'egoismo le anime dei popoli e quando i tempi sono maturi e le nequizie intollerabili, le inalzano con la loro ispirazione all'epopea, le accendono di eroici furori e compiono gesta meravigliose.
   L'apoteosi odierna di Victor Hugo, celebrata in tutto il mondo civile, è segnatamente la festa di famiglia delle due sorelle latine. Tra la Francia e Italia i poeti, gli artisti saranno sempre i migliori e più efficaci interpreti e diplomatici. E quando i dissidi degli interessi male intesi tentassero di nuovo di dividerle,