Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (230/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (230/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   216
   Capitolo terzo
   Oggi è una grande giornata per la Francia e per l'umanità intiera. Interprete del pensiero umano, Parigi festeggia il centenario di Victor Hugo, uno dei più grandi pensatori del secolo XIX.
   Il suo genio risplende sul mondo.
   In nome dei comuni ideali la Lega franco-italiana è lieta di consegnare all'illustre Sindaco di Roma, pel tramite del Comitato italiano, l'immagine di Victor Hugo, che ora si sta eternando nel bronzo.
   Quest'immagine, collocata nella città immortale, sarà un nuovo vincolo fra le due Nazioni, fatte per intendersi e per amarsi.
   Vecchio soldato dell' indipendenza e dell'unità italiana mi sento commosso di poter oggi su questo storico Campidoglio tributare un devoto omaggio all' I-talia risorta !
   Discorso del Presidente di un Comitato nel consegnare il busto di un poeta al sindaco di una città.
   Da qualche tempo, sotto gli auspici di principi o di popoli, i grandi poeti, sospiranti il lauro di Petrarca, risalgono il clivo capitolino e vi cercano una nuova immortalità.
   Ieri era l'Imperatore di Germania che, con altissimo, forte e geniale pensiero annunziava a Voi, degno rappresentante di Roma, il dono della statua di Goethe, la cui grandezza nessuna lode eguaglia; oggi, in nome del Comitato franco-italiano, presieduto dal generale Turr, un cavalier che Italia tutta onora, vi confidiamo il busto di Victor Hugo.
   * * *
   Signor Sindaco