Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (226/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (226/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2 IO
   Capitolo terzo
   modo promuovano ed integrino quel graduale ampliamento della navigazione interna, che il suo rendimento economico potrà consentire.
   Ma permettete, Sire, che in riva a questo fiume, anche in giorni recenti apportatore di rovine e di lutti un altro impegno del Governo io affermi : quello di prossimamente avvisare ad una sistemazione idraulica, la quale provveda alle necessità immediate, rafforzando le difese arginali ed in pari tempo procuri di ovviare alla periodica ricorrenza di disastri, portando la lotta più tenace contro le avverse forze nelle regioni montuose.
   Maestà, il ponte magnifico che Voi schiuderete al libero transito, come le provvidenze, di cui ho testé fatto cenno, sorpassano nell'utilità loro la generazione nostra: anzi, ad essa impongono sacrifici, dei quali quelle venture godranno in ancor più larga misura. Egli è invero nell'inestimabile patrimonio, nell'immensa riserva di mezzi economici, che le generazioni dell'oggi vanno costituendo a beneficio di quelle del domani, che è riposto il segreto del cammino ascendente dell'umanità. Soltanto a tale condizione la patria nostra potrà nella continuità della sua vita assurgere a più lieti ed ancor maggiori destini.
   Ma dalla progressiva continuità della vita nazionale non mi è possibile — tanto meno in questo memore giorno — scindere nel pensiero quella della dinastia Vostra. La quale, con una millenaria preparazione materiata di saggezza e di valore, rese possibile all'Italia di aver alfine fattiva coscienza di sé stessa e di riassumere dopo tanto doloroso arresto una missione sua propria di pacifica civiltà. Ond'io dall'augusta Vostra presenza traggo maggior fervore nel plauso e nel saluto augurale che per mio mezzo il Vostro Governo