Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (224/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (224/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2 IO
   Capitolo terzo
   influsso nei consigli internazionali, un gentile apostolato di pace, Vi additano nella grande famiglia europea inclito custode di quello spirito di fratellanza, a cui si ispirano le coscienze ed i cuori nell'ora che volge.
   E bene lo intendete Voi, graziosa Regina, poiché è pia consacrazione dei voti dell'Augusto Vostro Compagno e di tutti i buoni, pegno di perenne letizia per la dinastia, di cui siete ornamento, il fascino che si diffonde dalla soavità dell'animo Vostro, dal Vostro sorriso di donna, di sposa e di madre.
   Con tali sensi Milano festeggia il memorabile avvenimento odierno, e ringrazia i benemeriti e sapienti promotori ed esecutori. Con questi sensi Milano, riconoscente e devota, applaude alla maestà dei suoi Sovrani, e pprge il saluto riverente e cordiale agli illustri rappresentanti delle potenze estere, ai supremi consessi dello Stato, agli alti dignitari civili, ecclesiastici, militari ai capi delle città straniere e nazionali, ai valorosi espositori e cooperatori, ai pòpoli tutti infine, che hanno risposto con pronto fervore e con attestazione gloriosa all'invito nostro, ben meritando dell'Italia e dell'umanità.
   e) Inaugurazione di edifici e dì opere pubbliche.
   Di un ministro dei Lavori pubblici per l'inaugurazione
   di un grandioso ponte (').
   Maestà !
   Il Governo dello Stato non ebbe nell'opera grandiosa, che Vostra Maestà sta per graziosamente inau-
   (') Il 20 settembre 1908, S. M. inaugurava in Piacenza il nuovo grandioso ponte sul Po, novella comunicazione tra