2 IO
Capitolo terzo
Nè ciò basta. Il pensiero, creatore di tante mirabili novazioni, il pensiero dell'uomo, che si feconda, risplende e si divulga nei libri, nei giornali, nei sodalizi, negli atenei e nei congressi, il pensiero dell'uomo rivendica nella mostra un posto singolare dedicato alle fulminee comunicazioni, nelle quali, per una vasta rete di fili, scorrono i fremiti dell'anima del mondo. Così la radiografia, gloria italiana, inneggia al trionfo dell'etere sulla materia: i telefoni, i microfoni alle conquiste della mente sui limiti imposti ai sensi dallo spazio e dal tempo.
E che non dire delle mostre minori, opportuno coronamento alla principale? Ecco nell'Esposizione agricola un salutare richiamo all'avita coltura dei campi, oggi allietata dalle promesse d'una più esperta tecnologia e dell'efficace ausilio dei capitali accumulati nel febbrile travaglio delle fabbriche.
Nella sezione della Previdenza, ecco l'augusto e confortante spettacolo delle plebi, deliberate a redimersi mercè la potenza del risparmio e dell'unione, così da involgere ogni dì più nelle materne braccia della cooperazione gli stessi istituti padronali nei rapporti fra di loro e coi lavoratori. Nei presidi dell'igiene, lo spettacolo non meno augusto e confortante della dottrina e della pietà umana, sollecite ad apprestare schermi e soccorsi, in prò di quanti rendono amaro tributo alla legge eterna del dolore.
Nelle Mostre dell'arte e delle arti decorative, ecco un'altra volta affermato, che fra le cure pel materiale benessere vuoisi serbata illesa, precipuamente in Italia, e riflessa ben anco nelle manifestazioni gagliarde del lavoro, o in quelle più intime della convivenza privata, la sacra fiamma del bello e dell'ideale.
Superba la visione offerta dalla rassegna storica dei