Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (207/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (207/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Discorsi inaugurali
   193
   ? * *
   Di un tenente colonnello del Genio alla inaugurazione del Museo dell' Ingegneria Militare italiana da lui organizzato in Castel S. Angelo in Roma (').
   Gregorovius nella sua « Storia di Roma », disse di Castel S. Angelo: «Al mondo non vi ha un secondo « edificio, il quale possa vantare una storia sì fortunosa, « che superi ogni immaginativa, come quella del Mau-« soleo d'Adriano ; nè esso è peranco al fine della sua « storia; gli spetta di continuarla ancora per un lungo
   (') Il giorno 13 febbraio 1906, con la inaugurazione di questo museo, fatta alla presenza del Capo dell'Esercito nostro, di S. M. il Re Vittorio Emanuele III, l'allora tenente colonnello del Genio Mariano Borgatti, aveva la soddisfazione di vedere realizzato un suo primo sogno nobilissimo, di trasformare, cioè, il Castello S. Angelo di Roma, in qualcosa di più nobile e di più decoroso che non lo fosse stato per i tempi trascorsi, ridotto a carcere o a caserma. Come Luca Beltrami ha restituito a Milano in tutta la sua antica e maestosa imponenza il Castello Sforzesco, non più ricettacolo di prepotenza e di oppressione per la città, ma tempio di pace, d'arte e di memorie cittadine, così Mariano Borgatti ha dedicato tutta la sua esistenza alla redenzione del Castello S. Angelo in Roma. Con la dottrina di una mente coltissima e una perseveranza ammirevole, esemplare, il col. Borgatti ebbe compenso che giustizia gli doveva nel poter mostrare al mondo intiero i resultati del suo perseverante lavoro di tanti anni con le mostre inauguratesi in codesto ammirevole monumento per festeggiare il cinquantesimo anniversario della Patria risorta. Il colonello Borgatti in compenso di tanto studio e di tante fatiche, dal Ministero della Guerra nel maggio del 1911 fu nominato conservatore del Castello e delle ricche (e talune meravigliose) interessanti raccolte in esso esposte.
   J. Gelli. J3
   Maestà, Eccellenze, Signori,