Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (197/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (197/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Discorsi inaugurali
   183
   e il diritto d'imporle il nome spetterebbe a quello che avesse offerto la cosa più utile alla società nova ; Nettuno percosse la terra col tridente (....magno tellus percussa tridenti) e ne balzò fuori un cavallo fremente; Minerva (oleaeque Minerva inventrix) si restrinse al più modesto ufficio di piantare un olivo e consegui la vittoria nel tribunale dell' Olimpo.
   L'olivo, elettissima fra le piante agrarie, è il simbolo del sapere, dell'abbondanza e della pace; da esso tragga gli auspici questa massima assemblea delle genti moderne; nella quale la presenza di S. M. la Regina ricorda il fiore che risplende sulle messi biondeggianti dei campi.
   Dal tempio della Concordia, qui presso nel Forum, dove i fratres arvales indicevano per il maggio fiorente la festa della Dea protettrice del lavoro campestre, sale oggi al Campidoglio l'eco di un canto sacro alla unione degli animi e delle forze, torna dopo tanti secoli l'augurio, quod bonum, faustum, fortunatumque siet, e per voce del Re d'Italia saluta in Voi, ospiti onorandi e cari, i continuatori di un'idea che vorrebbe avere ara
   e culto nel novissimo santuario della Concordia. * * ?
   Per la inaugurazione di un Congresso Ì7iternazionale della Stampa (').
   Dinanzi alla Maestà del Re d'Italia, qui convenuti da ogni paese civile, stanno i Principi della pubblica
   (') Il 4 maggio 1911 a Roma nella sala degli Orazi e dei Curiazi in Campidoglio, alla presenza del Re fu inaugurato con questo discorso di S. E. l'on. L. Luzzatti il Congresso internazionale della Stampa.
   Digitizedby GOOgle