Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (195/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (195/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Discorsi inaugurali
   1
   della produzione e del consumo, il numero dei lavoratori e quello dei disoccupati, le zone della sterilità e dell'inopia e quelle della ubertà e dell'abbondanza, e dopo avere speditamente valutato la forza di questo poderoso organismo, troverà ed enuncierà come buona novella la legge dell'equilibrio.
   Farà penetrare nella coscienza dei popoli il principio, che è reato sociale non arrestare il contagio dei morbi, che travagliano le terre, gli animali, le piante.
   Eserciterà l'ufficio di studio, di ricerca, di denunzia, di invito alla repressione contro le falsità che offrendo sul mercato materie prime, si sforzano di togliere all'agricoltura la mercede ed il pane guadagnati con improbo lavoro, e cosi congiurano all'eversione della legge morale ed al turbamento della ordinata e pacifica evoluzione sociale.
   Col rendere più certa e rimuneratrice la mercede di chiunque chieda alla giustizia della terra il premio dello studio e del lavoro, coll'unire i deboli, coli'insegnare a distribuire i rischi su più larga base di assicurazione, potrà, se non eliminare, almeno far meno sensibile l'antitesi fra le forze, che generano la ricchezza agricola. E per tal modo riuscirà forse a trovare il principio, la legge, la formula di amore e più alte e feconde armonie sociali.
   L'Istituto non avrà, e non desidera, ai suoi ordini la spada della coercizione. Esso darà liberamente notizie, consigli e cifre statistiche e con serenità scientifica indicherà leggi e riforme utili agli uomini ed ai governi di buona volontà. Diverrà pertanto la sede naturale dei convegni e degli accordi fra gli Stati, di mano in mano che le idee procederanno innanzi nelle conquiste sulla pubblica opinione.
   Una delle conseguenze più generose di questa azione