Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (194/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (194/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2 IO
   Capitolo terzo
   cietà immensa e solidale, sopra il cui capo il sole non tramonta giammai.
   La concorrenza fece miracoli, ma seminò dolori, e quando all'argomento della mente si uni il malvolere, crebbero i mali, ne soffrirono le nazioni, tornarono le barriere più alte e forti di quelle che la libertà economica avesse abbattuto.
   Il commercio delle derrate, per le contrattazioni, che sono favorite da tutti i lumi che le Borse ed altri Uffici ed Osservatori possono dare, si fa con rapidità assai maggiore di quella che spinge i piroscafi tra il Pacifico e l'Atlantico. Esso deve dirsi già avvenuto, quando sulle ali del telegrafo si è fatto lo scambio del pensiero, della volontà, della fiducia fra i contraenti. Ma la grande opera non deve esser turbata dall'incertezza, o insidiata dalla mala fede.
   Le associazioni, le leghe, i congressi, i giornali non bastano più al desiderio ed alla speranza; è necessaria una forza maggiore e più disciplinata e continua che, giorno per giorno, coordini tutte le manifestazioni di buon volere e di azione al fine supremo della vita moderna.
   L'Istituto internazionale di agricoltura potrà essere l'Osservatorio di questo universale movimento di pensiero e di lavoro. Designerà per ogni Stato, per ogni plaga, come Virgilio previde
   « . . . . quid quaeque ferat regio, quid ferre recuset »
   e cosi risparmierà ai coloni, agli emigranti, agli industriali i tentativi, che fatalmente devono travolgersi in
   dolorose sconfitte.
   Peserà con la precisione dei meccanici, indicherà con lande automatiche, come su un diagramma approntato per le indicazioni scientifiche, l'enorme quantità