Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (188/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (188/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   174
   Ma nessun popolo del mondo procreò poeti, che, come Virgilio, Lucrezio ed Orazio, sentissero l'anima, perfino le lacrime e i gemiti, gli amori e gli odi delle cose e le vittorie del lavoro pareggiassero alle vittorie olimpiche e ai lauri insanguinati delle battaglie.
   Ecco perchè della eversione di Cartagine la preda più insigne sembrò quella di un trattato di agricoltura, composto dall'ammiraglio punico Magone, ed il libro, per decreto del Senato, fu tradotto e pubblicato a spese dell'erario.
   Ecco perchè, quando 1' Impero si aderse come suprema dittatura religiosa, politica ed economica di una famiglia diversa di sangue, di lingua e di fede, dispersa per infinita distesa di territorio fra l'Europa, l'Africa e l'Asia, ma congiunta dal vincolo sociale della cooperazione agricola, divenne ancor più attivo e fecondo questo civile apostolato, che le colonie e le legioni esercitavano in nome della madre latina.
   Ecco perchè le Georgiche furono composte per invito di Augusto, desideroso di richiamare in onore le più antiche e meritorie tradizioni dello Stato.
   Decreti del Senato, editti dei Cesari, provvedimenti di un'accorta politica economica furono più che mai ispirati al concetto virgiliano della justissima tellus, ri-muneratrice infallibile delle fatiche; furono indirizzati al fine di demolire ogni barriera, di abbattere ogni privilegio, e di regolare le colture secondo le naturali attitudini delle regioni.
   E guidata dalla natura, la mente dei pensatori e degli artisti dell'antichità potè arrivare alla consapevolezza delle miserie, delle sventure, della morte oltre i confini dell'umano. E i latini, eredi di una civiltà, che aveva avuto per capi e pastori e coloni, sentirono vibrare la pietà là dove l'effige dell'uomo non aveva
   Digilized by Google