Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (170/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (170/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   156
   Capitolo terzo
   ho visto centinaia di fanciulli che saranno i lavoratori, forse gli emigranti del domani ; ho visto i progressi dell'agricoltura che gią comincia a salire sui colli e auguro possa riprendere, coi boschi rinnovati, l'antica signoria dei monti. Opera feconda codesta cui tutta Italia deve dare incoraggiamento e plauso.
   L'Abruzzo ha dato nobili figli alla emigrazione del patriottismo, come li dą, oggi, all'emigrazione del lavoro e dell'arte.
   E tradizione sua piena di poesia e ricca di ammaestramenti severi.
   Molti ricordano ancora il piccolo centro italiano di Charlotte-Street del sobborgo di Londra. Un figlio dell'Abruzzo, il profugo di Vasto ('), vecchio e quasi cieco, ascoltava con tenera commozione l'eco delle speranze d'Italia nel labbro di altri esuli, di altri patriotti, che si recavan colą come in pellegrinaggio a dare e attingere conforto nella comune sventura. Singolare gente questi Italiani — dicevano — di una generazione ormai storica, ardenti nel perseguire un ideale altissimo, indefinito, inafferrabile, che pareva pił simbolo che realtą, pił sentimento che concetto!
   Ma col vecchio poeta non fu sepolta la musa italiana di Charlotte-Street. I figli, Dante Gabriele e Cristina Rossetti, cantavano non pił inni patriottici o mi-
   (') Gabriele Rossetti di Vasto, nato nel 1783, morto nel 1854, fu poeta patriottico, autore dell'inno Sei pur bella con gli astri sul crine; dal 1821 esule a Malta e dal 1823 esule a Londra; nel 1831 professore di lingua e di letteratura nel King's College; trasfuse in tutti i suoi figli il misticismo dantesco; nel 1825 sposņ Frances Mary Lavinia Polidori, scrittrice inglese. Suo figlio Dante Gabriele fu celebre pittore, poeta e critico inglese; sua figlia Cristina fu celebre poetessa inglese di una semplicitą soave e delicata.