Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (169/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (169/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Discorsi inaugurali
   155
   glior elogio affermando che è degna della nobile causa di cui è il mezzo efficace.
   Signori !
   Molto è il cammino percorso e molto — perchè più lungo e più vasto — è il cammino da percorrere. Ma il punto di partenza fu segnato da un infallibile sentimento di italianità, l'opera compiuta è un miracolo di tenacia e la mèta sarà raggiunta :
   Quest'è il principio, quest'è la favilla Che si dilata in fiamma, poi, vivace.
   Nè un passo solo può andar perduto per chi segua un vessillo sul quale è scritto il nome di Dante : di Dante che nelle tenebre del medioevo accese un paradiso di luce, che fu vigile animatore della mente di Mazzini, di Dante che sempre alla patria nostra conquistò in tutto il mondo innumerevoli schiere di ammiratori riverenti, che oggi rianima con poderosa energia gli studii nella patria risorta.
   Ieri gli Italiani a Ravenna accesero la lampada davanti alla sua tomba e pagarono un debito di gratitudine al poeta che sta nel cielo dell'immortalità:
   Felice deliberazione quella di portare i soci della Dante «Alighieri in questa bella e patriottica terra.
   Chi viene tra voi, ospiti e amici, degli Abruzzi, resta sorpreso per la bellezza delle vostre città, lo splendore dei vostri monti, la cortesia degli abitanti, il fervore del lavoro che penetra nei vecchi centri, ravviva le forze sopite, eccita nuove energie. Ho visto ieri, attraversando lunghe distese di campagna, il pòpolo al lavoro e la dolcezza e il fervore con cui vi attende;
   Com'aquila che sotto la difesa Di sue grand'ali rassicura i figli.