Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (152/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (152/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   138
   Capitolo terzo
   essi o i lor padri prescelto di emigrare in altri Stati e di provvedere colà, meglio che nella loro patria al proprio avvenire.
   I primi li trovo contati cosi, in un libro che va per le mani di tutti, nell'almanacco di Gotha:
   nella Francia
   Corsica..........278.501
   Alpi Marittime................?
   Gran Brettagna Malta...........160.679
   Svizzera
   Cantone Ticino........127.264
   Austria
   Fra il Tirolo, Istria, Trieste e il suo territorio Gorizia, Gradisca e Dalmazia ....................668.653
   In tutto, adunque, un milione e mezzo o forse più, giacché le statistiche son fatte da governi ai quali non piace di codesti italiani contarne troppi. Ma non è il numero attuale di codesti italiani quello che se ne può dire di più importante ; bensì questo : nelle varie regioni, che io sono andato nominando per dirne il numero, essi vivono più o meno, e talora in tutto, puri di ogni immistione di nazioni diverse; e più d'una di tali regioni confina con altre, in cui son parlati dialetti latini o romani, sopra i quali si è estesa altre volte la coltura italiana.
   Degli italiani viventi fuori del Regno del secondo genere, di quelli, cioè, emigrati più o meno stabilmente, e che formano in Europa, in Asia, in Africa, in
   Digitizedby GOOgle