Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (150/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (150/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   136
   Capitolo terzo
   a questi, Igea dispensa, giocondi operatori, i candidi tesori del sonno e della mensa.
   Le spiaggie, i monti si popolano di ville e di casette dove entra, signore benefico, il sole.
   Alto e nobile è il compito di questo illustre convegno di dotti ; ma la vostra presenza è garanzia sicura della riuscita, e il Governo vi ringrazia.
   Signori, nella vetusta Ravenna, giorni sono, dalle profondità della terra fu estratta un'urna antichissima che raffigura un chirurgo intento ad operare un malato. L'iscrizione greca dice la riconoscenza della famiglia che volle cosi eternare la memoria del beneficio ricevuto e onorare il maestro.
   Oggi non più soltanto da qualche isolato ricordo domestico, ma dagli ospedali, dalle officine, dalle palestre, dalle scuole piene di luce, d'aria e di verde, — che segnano un pensiero e una conquista dei tempi nostri, — sale alla scienza, di cui siete insigni cultori, l'inno della gratitudine.
   Roma, maestra e consigliera di nobili propositi e di forti opere, saluta gli illustri uomini qui convenuti, certa di bene ispirare i loro studi. E nel nome del Re,
   — che già in questa storica aula volle mostrare alle nazioni come Egli intenda altamente i nuovi compiti del principato e voglia a vantaggio degli umili usare la gentilezza del sentimento e le conquiste della scienza,
   — dichiaro aperto il Congresso internazionale di Terapia Fisica.