Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (149/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (149/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Discorsi inaugurali
   135
   coniugi Currie col radium hanno schiuso due nuove energie ai vostri studi ; lasciano penetrare collo sguardo nell'interno del corpo umano, e veder la sede dei mali. E vi hanno dato nuove forze per combattere malattie dermatologiche, contro le quali si sentiva impotente la scienza. Cosi si costituisce la terapia fisica come dottrina.
   L'aria, l'acqua, la luce, il moto, ritornati in onore, hanno acquistato un grande valore scientifico, la vita umana è cresciuta di pregio ; e la ginnastica, che richiede amorose cure ed opportune riforme, ha mostrato quali benefizi, se bene diretta e bene eseguita, può dare alla scuola, temperando le conseguenze della vita sedentaria che gli studi impongono.
   Il vecchio Mercuriale può rallegrarsi nel vedere quanta opera legislativa è derivata dalla sua dottrina, come pure può compiacersi di tali progressi il Ramaz-zini che scrisse, primo, il trattato De morbis artificum e ne studiò le cure.
   Gli studi sparsi, frammentari, vanno coordinandosi ad unità. E questa l'opera vostra. Gli empirismi tradizionali prendono dignità e valore scientifico ; le conquiste della nuova medicina vanno a benefizio degli umili perchè in ogni nazione, Governo, Comuni e Provincie sentono il dovere di crear sanatori, palestre, bagni, fanghi e cure gratuite. E acqua e sole e moto rinvigoriscono e rifanno l'organismo umano.
   Il meraviglioso canto d'Igea — che un poeta lanciò al mondo ammirato e sorpreso — diventa un canone di legislazione perchè
   a chi le braccia ignude nel ciclopeo travaglio picchia il paterno maglio sulla fiammante incude,