Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (148/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (148/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   134
   Capitolo terzo
   Mercuriale (1530-1600) ('), scrisse il primo trattato De arte gymnastica e rinverdì nelle molte sue opere — dalla cattedra di Bologna — l'insegnamento di Ippocrate, che cioè « gli organi soccombono quando sono indeboliti o mal difesi, e che occorre con gli agenti naturali più che con i terapeutici rinvigorirli ed esercitarli ».
   La scienza nel suo fatale andare ogni giorno cresce i mezzi d'indagine; misura i battiti del cuore e il lavorio del cervello, e scopre nuovi elementi, nuove ignote energie.
   Dopo Moleschott (2) e Edwars la luce è considerata come ottimo strumento pel ricambio dei materiali, e Finsen ha fondata la fototerapia scientifica che dimostra la influenza benefica dei raggi luminosi, tanto naturali che artificiali, sull'organismo umano.
   L'elettroterapia, dopo le prime applicazioni della corrente di Volta, è arrivata alle applicazioni di corrente ad alta frequenza e ad alta tensione, con grande profitto della medicina generale.
   L'idroterapia ha ripreso l'antico onore, passando dall'empirismo alla sua fase scientifica e creando nuove dottrine, e dando vita e utilità economica a forze e ricchezze naturali prima sconosciute o sperdute.
   Che mirabile progresso, Signori, da quando Andrea Baccio, l'archiatro di Sisto V — e forse il più antico professore d'idrologia — inviava a scopo di cura a Roma e nelle provincie fanghi disseccati di Viterbo, al largo commercio delle acque minerali di oggi !
   La scoperta di Rontgen coi raggi X, e quella dei
   (') Celebre medico e scrittore di Forlì, professore di medicina pratica a Padova, poi a Bologna e a Pisa.
   (*) Il celebre fisiologo, italiano, morto senatore a Roma nel 1893, e del quale ha scritto degnamente A. Mosso.