Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (144/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (144/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ] 144
   Capitolo terzo
   trovar più sicuro rimedio. Cosi si conoscono i corpi nuovi e proprietà e qualità nuove che prima sfuggivano . ai nostri sensi primitivi « che pur sono — diceva Aristotile — un veicolo di perfezione ». La scienza spera cosi per diverse vie raggiungere il suo grande ideale umano, il miglioramento del destino di tutti (troppo lento forse) dal ricco e dal felice, al povero, all'umile, al sofferente.
   Tale la legge del progresso. Romagnosi aveva qui assegnato alla filosofia come scienza la cognizione delle cose per via delle loro ragioni assegnabili. Era il pensiero di Galileo. E oggi i nuovi strumenti, come già il pendolo, il termometro, il telescopio, accrescono la potenza dei nostri sensi e facilitano lo studio delle cause assegnabili.
   Il secolo scorso, fu détto, lasciò un'eredità meravigliosa, liberò le genti dalla oppressione dell'assolutismo, fece i codici, creò l'amministrazione secondo il diritto, protesse i deboli, allargò i confini della terra abitata, percorse l'Africa, esplorò il polo, utilizzò le forze naturali, congiunse con la elettricità ed il vapore i popoli, li commosse con le melodie, li sorprese con le conquiste della scienza, se non riuscì a regolare felicemente il giuoco delle forze sociali.
   Il secolo nuovo già penetra con le conquiste della scienza più dentro il corpo sociale e ne sorprende le leggi e ne cura le malattie.
   Al codice civile si vuole aggiungere il codice del lavoro, alla cui grave opera tutte le scienze devono portare contributo.
   Cento anni sono il Monti, inaugurando le lezioni all'Università di Pavia scioglieva un inno alla scienza italiana per pagare un debito di gratitudine alle ombre di quei valenti italiani che i posteri incamminarono alla