Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (143/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (143/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Discorsi inaugurali
   129
   alla difesa della Patria e ricorda Michelangelo, vecchio, che prepara la difesa delle mura di Firenze. Galileo Ferraris (') lascia la sua invenzione a chi vuol giovarsene per il progresso delle industrie. Behring scopre il siero della difterite e col reddito fonda un istituto per gli studi, cui, da ogni parte del mondo, la pietà delle madri invia benedizioni pel bene ricevuto. Rizzoli restituisce ai malati le ricchezze prodotte dalla sua dottrina e fonda l'istituto ortopedico.
   La fisica e la chimica oggi trasformano i mezzi e i metodi della produzione e rinnovano i rapporti tra capitale e lavoro. L'economia ne studia le conseguenze nella ripartizione delle ricchezze.
   Il diritto si piega alle nuove esigenze modificando i rapporti economici e le relazioni del salario e del lavoro. Nuovi istituti sorgono, le cooperative raccolgono le piccole forze degli umili ed assorgono a tale energia e potenza che oggi stesso si radunano a Cremona ad un Congresso internazionale, che si chiama alleanza, per chiarir subito i suoi ideali. Il nostro Re ciò bene comprese, quando volle un istituto che regolasse e studiasse tutti i problemi della terra, pensasse ai progressi della scienza e della tecnica e insieme ai bisogni delle più misere classi. La scienza prosegue il suo fatale andare, ogni conquista sua non è come il lampo « che fa un solco nell'ombra e si dilegua », ma è luce che penetra nel corpo sociale e serve, come i raggi di Rontgen, al medico per esaminare le cagioni del male e
   (') Il celebre fisico elettricista di Livorno Vercellese, che con le sue invenzioni rese possibile e pratico il trasporto delle energie elettriche a grandi distanze. Morì senatore a Torino, che gli eresse un monumento.
   0 Di Milano (1809-1880) medico, filantropo, senatore.
   j. Gblli. 9