Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (142/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (142/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   128
   Capitolo terzo
   eloquente. Io debbo esser vostro collaboratore nel migliorare le scuole, col diffonderle, col renderle care ai giovani e alle famiglie buone educatrici: sopratutto educatrici. Voi volete cercar la sintesi dopo le tante sottili analisi delle indagini moderne e ricomporre ad unitā l'antico e sempre vivo corpo. L'opera č necessaria.
   Chi non ricorda le lettere di Berthelot a Renan?
   Come colui che stanco del ristretto orizzonte della valle si appresta all'aspra salita della montagna e non č sgomento del qui convien che uom voli di Dante, pur di abbracciar con uno sguardo e quinci il mar da lungi e quindi il monte, le alte torri della cittā e l'umile casolare, la striscia serpeggiante del fiume e la fitta boscaglia che spesso lo nasconde, tale č l'opera vostra.
   La scienza alimenta le applicazioni pratiche, e.oggi la poesia di Kipling (') sullo Oceano che porta la parola dell'amata, č un capitolo di fisica in cui risplendono nomi italiani.
   La etnografia, l'antropologia, la psicologia, la geologia dānno occasione fortunata di studiare la vita del diritto e degli istituti sociali nei tempi primitivi e in paesi non prima esplorati. Cosi nello spazio si incontra la successione del tempo. Romagnosi aveva intuito questo movimento nella scienza del diritto penale. Il vaticinio di Monti nell'ode a Mangolfier diventa realtā.
   Il bello e orribile mostro di Giosuč Carducci estende giā il dominio su altri elementi.
   Le illusioni degli alchimisti sono sostituite dalle scoperte di Berthelot sulle relazioni fra calore e scambio chimico. Lo scienziato delle esplosioni passa dagli studi
   matematica nella Universitā di Roma; cavaliere dell'Ordine civile di Savoia. Senatore (1906).
   (') Celebre poeta e romanziere di Bombay.