Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (133/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (133/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Discorsi inaugurali
   119
   * * *
   Del decano dei delegati stranieri alla inaugurazione dell' Istituto Internazionale d'Agricoltura (').
   I delegati dei paesi che hanno aderito alla creazione di un Istituto internazionale d'agricoltura a Roma, presenti a questa brillante inaugurazione, mi hanno incaricato .di salutare rispettosamente V. M. e S. Mvla Regina e di essere pure l'interprete della loro viva riconoscenza per le amabili parole che sono state ora pronunciate da S. E. il ministro degli affari esteri e dal-l'on. senatore Faina (2).
   L'istituto internazionale di agricoltura Vi deve la sua esistenza, e la prova che si è dappertutto apprez-
   zi Si vegga la nota precedente.
   Il decano dei delegati stranieri che tenne il discorso riprodotto era S. E. il co. de Carvalho Vasconcellos, ministro di Portogallo a Roma.
   S. E. Mathia de Carvalho e Vasconcellos da lunga data appartiene alla diplomazia nella quale l'intelletto e la cortesia del perfetto gentiluomo gli procacciarono stima profonda. Consigliere del Re e Pari di Portogallo ; dottore e professore di filosofia nell'Università di Coimbra ; membro dell'Accademia Reale delle scienze di Lisbona; Gran cordone di moltissimi ordini cavallereschi, (tra cui dei SS. Maurizio e Lazzaro), in qualità di Ministro plenipotenziario ecc. rappresenta il Portogallo presso il Re d'Italia dal 1876, salvo breve interruzione quando assunse il portafoglio per gli affari esteri in Portogallo (1897) ed un corto soggiorno a Berlino (1889).
   (*) 11 conte Eugenio Faina di Orvieto, archeologo distinto, senatore dal 1892.
   Sire, graziosa Regina, signore e signori !
   Sire!