Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (130/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (130/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ] 16
   Capitolo terzo
   e nell'illuminato vostro amore di patria, e sono certo che il còmpito mio sarà più facile, appunto perchè sono più grandi le difficoltà che ci attorniano.
   I giorni che corrono sono gravi e richiederanno dal canto nostro grandi sagrifizi. Fra questi il primo che la patria attende da noi è di mettere in disparte ogni sentimento di ogni suscettività personale, di porre fine ad ogni scissura di partiti, di unirci tutti in un solo e comune pensiero.
   La divisione delle parti, necessaria e opportuna negli Stati liberi pei tempi tranquilli, è fatale nei momenti in cui dobbiamo combattere un pericolo comune.
   L'esperienza del passato ci è dolorosa maestra; non rinnoviamo gli antichi errori, non facciamo che un'altra volta la storia ci abbia a dichiarare impotenti, perchè fummo divisi.
   L'Italia tutta, che ha rivolti i suoi sguardi verso questo Parlamento, e che ha riposto in noi una immensa fiducia, non ci fa solo sentire le sue grida di dolore, ma c'invia pure un consiglio: ci consiglia di essere concordi e prudenti.
   A concordia e prudenza ci chiamava altresì, ora non è molto, e in un solenne momento, la voce autorevole del Principe. Noi non saremo indifferenti a quel consiglio e a questa voce. Noi procederemo uniti ispirati da un solo e medesimo sentimento, dal desiderio di promuovere il bene della patria; non ci lasceremo sviare da questo cammino, e potremo così efficacemente cooperare al compito della grande opera cui sono rivolte le cure del generoso nostro Sovrano, di quel Re, che, prode soldato e lealissimo principe, come~ottenne l'impero di tutti i nostri cuori, così seppe acquistare la stima di tutti i popoli civili e destare sì grandi speranze.