120.
Capitolo terzo
derato e ti immobilizza al suo fianco per una mezz'ora perchè gli mostri le ultime serie del Guatemala o della Repubblica di Haiti che sanciscano l'ultimissima edizione; la rubiconda cuoca tedesca che chiede il Beredte Italiener, o la Siiddeutsche Kiiche; l'operaio che desidera il manuale sul peso specifico dei metalli e il loro punto di fusione ; l'agricoltore che chiede l'opuscolo sul calcino dei bachi o sull'allevamento delle lumache ; il soldato che dopo aver chiesto nel più schietto idioma natio il compermesso vi grida di sull'uscio: Avressi il segretario galante? e per insino l'immancabile Arme Reisender che esige la Strassenkarte o.... l'elemosina !
Un portento di ingenuità ridevole è questo aneddoto, assolutamente autentico, fra un commesso libraio e un cliente :
— Vorrei un romanzo storico per un giovanetto, ma un romanzo di buon autore e di indiscussa moralità.
— La Fabiola del cardinal Wiesemann.
— L'ha già letta.
— Il Fieramosca del D'Azeglio o il Marco Visconti di Tommaso Grossi.
— Letti anche quelli.
— Comperi gli Ultimi giorni di Pompei del Bulwer.
Il cliente rimase un poco pensoso, fa una smorfia,
strizza l'occhio e soggiunge a bassa voce :
-- Ma... di che malattia è morto questo Pompei?
— Di eruzione, di eruzione, Signore !
E, volta a volta ; il cliente culto e dotto : l'ingegnere, il medico, l'avvocato, il naturalista, il roman-zatore, il poeta, coi quali il libraio s'affiata subito, chiacchiera volentieri chè, ciascun d'essi, padrone della scienza e dell'arte a cui s'è votato, gli fornisce degli ottimi elementi di cultura ; buone e validi sementi atte a germinare, fiorire e produrre.