Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (119/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (119/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Discorsi per feste pubbliche e private 105
   tura cosi : vostro real cliente N. N. V' ha chi chiede un catalogo e sul suo biglietto di visita scrive cosi: « N. N. studente in lettere e dilettante di letture romanzo-fantastiche ». Altri dan luogo a curiose interpretazioni come quegli che chiedeva : un completo catalogo della sua libreria igienica che voglio servirmene per mio uso personale.
   Ce n'è insomma, come ho detto, d'ogni specie e d'ogni colore senza contare le proposte di stampa le più strampalate : tutto insomma il ridevole caleidoscopio dell' ingenuità e dello squilibrio umano condito talvolta
   di una coltura imparaticcia o disordinata.
   ?
   La vendita al pubblico è altresì interessante e degna di nota. Oso dire anzi che essa dovrebbe essere la scuola d'ogni libraio e d'ogni editore perchè il contatto quotidiano col pubblico che, d'ora in ora, ti si presenta diverso d'indole e di coltura, d'età e di desideri, affina il senso commerciale, scaltrisce il libraio, gli rende agile la mente, fervida la memoria, più vasta la coltura.
   Ecco è la signora imbellettata che chiede l'ultimo romanzo francese e vuol conoscere i giudizi che la critica ne ha dato, la crestaia sgargiante che domanda le traduzioni di Montépin o del Ponson du Terrail ; il il vecchio stinto e dinoccolato che commette le memorie del Casanova o del marchese di Sade ; la rubiconda mamma prolifica che sfoglia i sillabarli e i catechismi ; l'etera fastosa che non sa quel che vuole e che compra ciò che le si offre; la miss attillata che sceglie il Baedeker o la « Tauchnitz edition »; il giovinetto agile che vuole l'album di francobolli da tempo desi-
   Digilizedby GOOgle