Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (118/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (118/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   104 Capitolo terzo
   nell' indice. Sicché là dove si legge per esempio la voce : Patate figurano, in ordine alfabetico, le opere nelle quattro lingue che trattano della preziosa sola-nacea ; dove si legge : Cocomero quelle sulla rubiconda cucurbitacea e così via, rubrica per rubrica.
   Questa pratica disposizione non dovrebbe dar luogo ad equivoco. Ebbene io rammento che, nel 1902, quando si distribuì a migliaia di copie il catalogo di agricoltura, si ricevette un'epistola dalla Capitanata dove si leggevano queste parole ; « Ho ricevuto il vostro catalogo di agricoltura che parla di tutti i prodotti della terra, dunque io mi abbono per sei mesi e la prego di spedirmi, per ora, dieci quintali di patate, tre di
   fagioli e un saggio d«i concimi attuali ».
   *
   Di queste amenità ricca è sempre la corrispondenza di un grande editore; degna di studio per uno psicologo ed io, che vivo da 18 anni tra i libri, ne ho fatto per mio uso, una raccolta interessantissima e forse un giorno scriverò a penna corrente una monografia sulla corrispondenza strafalciona e ridanciana.
   C'è chi, per aver il libro a volta di corriere, scrive di spedirglielo a volo d'ticcello; un altro incomincia: colgo la palla al balzo e la prego di spedirmi, un altro, serio serio: mi farebbe il favore di spedirmi un sagio (sic) di un rimario perchè io vorrebbe essere un seguace di Dante. Un altro, al quale si chiese il benestare di una commissione, risponde : non sono un cliente balordo e volatile io! Un altro vuol avere in saggio : un pezzo della Divina Commedia per vedere se la stampa è giusta e lampante. Altri, e di questi parecchi, sapendo di scrivere a un libraio della Real Casa, firmano addirit-
   Digitizedby GOOgle