Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (110/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (110/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   110. Capitolo terzo
   fologia alla scienza delle finanze, dallo spiritismo all'astronomia, dalla storia delle letterature al pugilato, dalla meccanica all'arte di confezionare la biancheria, dalla pollicoltura al gioco degli scacchi, dalla ragioneria al lawn tennis, dalla grammatica persiana all'antropologia criminale, dalla paleografia alla storia della musica.
   Di anno in anno sul principio, di mese in mese in seguito e adesso di settimana in settimana, il grande albero dei manuali Hoepli mette un ramo, spunta una foglia, rinnova una gemma, dà fiori e frutti, diventa più alto e più grosso, soverchia, con la sua vasta ombra, ogni suo compagno; è insomma la più vasta enciclopedia di trattati popolari non solo d'Italia ma del mondo tutto.
   E, man mano che la nuova Italia si consolidava, istruendo e educando i suoi figli, che escivano vogliosi e volonterosi dalle università; Ulrico Hoepli era lieto di poter affidare alla penna italiana i nuovi libri confezionati nelle sue officine, egli si emancipava con gioia dalle traduzioni per attuare un suo bel sogno giovanile: una collezione di manuali di scienze, lettere ed arti tutta scritta da penna italiana. Questo suo sogno, dopo 40 anni, non solo fu compiuto ma sorpassò il limite del concepimento perchè oggi, parecchie decine dei suoi manuali, son già tradotti nelle varie lingue europee, e, proprio di questi mesi, un'opera di alta scienza italiana la Chimica industriale del mio buon amico, il prof. Ettore Molinari, ha avuto l'onore d'esser voltata in tedesco, in inglese e in spagnolo. Valga questo a dimostrare il progresso della patria in otto lustri di vita !
   Volontieri e ben a proposito ho citato a capolista la vasta collezione dei manuali perchè essa è la colonna