Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (78/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (78/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   64
   Capitolo terzo
   In queste parole, amico Lamarche, c'è tutta l'anima, c'è tutto l'affetto nostro.
   Il velario più non contenda alla nostra ammirazione l'opera insigne, da chè più non contiene il cuore il
   grido augurale « Viva Lamarche ».
   * * *
   Per inneggiare alla felicità di fidanzati.
   Col più vivo compiacimento io, che per l'età volgo al tramonto, alzo il bicchiere augurale per la felicità vostra, o giovani fidanzati, che vi trovate all'aurora della vita, ricca di promesse felici.
   Ed inneggio con tutta l'anima alla letizia vostra e faccio voti fervidissimi perchè l'avvenire per Voi rassomigli tutto ad un giorno sereno di primavera senza occaso.
   Nessuna nube sorga mai sull'orizzonte della vostra novella esistenza, nè alcuna tristezza offuschi mai la ridente felicità, che, quanti siamo qui raccolti, auguriamo a Voi completa e perenne.
   La prospera sorte, adunque, vi sia compagna fedele nel lungo cammino che vi accingete a percorrere assieme, e del vostro contento possano gioire co' vostri
   genitori anche le persone alle quali voi siete cari. * * *
   Di un amico o parente a un pranzo di nozze.
   Si dice : « il matrimonio è la somma delle illusioni di due innamorati, seguita dalla sottrazione di ogni affetto, con relativa moltiplicazione di litigi e di affanni, coronata dalla divisione dei coniugi ».
   Digitizedby GOOgle