Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (69/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (69/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Brindisi
   55
   ed il genio fascinatore di Bonaparte trascinò alla vittoria ed alla morte innumere legioni d'Italiani, attraverso tutti i campi di battaglia d'Europa, e furono queste legioni stesse, salde quale granito ed eroiche fino al sagrificio, i degni soldati della Grande Armata.
   Caddero a Waterloo le ridenti speranze del Regno italico, ma non si spensero mai e la Francia cavalleresca, alla Cernaia ed a Sebastopoli, associava un'altra volta il proprio esercito alla piccola armata sarda in questa duplice vittoria, fatidico preludio a quelle di Magenta e di Solferino.
   E fu cosi la Francia — fedele alle proprie gloriose tradizioni di libertà e d'indipendenza — che volle sacrare a Magenta ed a Solferino il diritto dell'Italia — secondo il diritto delle genti — di proclamare la propria indipendenza nazionale.
   A Voi, dunque, degno Rappresentante della Grande Nazione, io porgo il più fervido saluto e il tributo della nostra memore riconoscenza, nell'ora istessa, in cui l'Italia intiera festeggia quell'indipendenza, acquistata coll'aiuto delle vostre armi.
   Del Presidente (') della Lega navale italiana in onore di un poeta (').
   Noi siamo qui raccolti, o Gabriele D'Annunzio — in questa vecchia casa che fu dei Dandolo — uomini
   (') Il conte Piero Foscari, presidente della Lega navale italiana.
   (¦) La sera del 27 aprile 1908, in onore di G. D'Annunzio, convenuto in Venezia per offrire il manoscritto della Nave, la Lega navale italiana organizzò un banchetto, cospicuo
   ? * *