Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (64/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (64/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   5o Capitolo terzo
   Un nuovo legame materiale, il grandioso traforo del Sempione, si aggiunge ai molti vincoli d'interessi e di sentimenti che hanno resa continua ed indistruttibile l'amicizia cordiale tra la Svizzera e l'Italia.
   L'opera meravigliosa che oggi inauguriamo sarà uno dei più fecondi mezzi di ricchezza economica e di vigore civile per i nostri paesi.
   Salutiamo con animo riconoscente coloro che quest'opera imperitura idearono e vollero e coloro che seppero tradurla in atto. Io bevo, signor Presidente, alla Vostra salute, alla salute del Consiglio federale,
   alla prosperità crescente del popolo svizzero.
   * * *
   Il Conte di Torino per l'avvenuta consegna della Bandiera di combattimento al « Lanciere » (').
   In questa ridente spiaggia toscana, ospiti di Livorno, città gentile, industriale e marinara, qui ora affratellati in un comune pensiero di idealità, io vado orgoglioso di portare alla valente e benemerita Marina da guerra il saluto di tutta l'Arma di cavalleria, rappresentata in questa circostanza dalle pattuglie reggimentali convenute dalle loro lontane sedi, nonché dalla 7* brigata ai miei ordini. L'Arma di cavalleria per ataviche tradizioni compresa dall'importanza della cerimonia svoltasi stamane nell'azzurro Tirreno, ascrive a sua somma fortuna di avere avuto l'onore di poter consegnare al cacciatorpediniere Laticiere la bandiera di combattimento.
   (') 11 2 luglio 1908 i varii reggimenti della Cavalleria italiana offrivano solennemente in Livorno la bandiera di combattimento al cacciatorpediniere «Lanciere».
   Digitized by Google