Storia Ecclesiastica e Civile della di Niccola Palma

Pagina (7/272)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      za di uguagliare una Pitnincia ad una Ciltà , si sarebbe della la prima Terra di Apiazzo: come s' intitolarono Terra di Bari, e Terra di Otranto le. due Ira le nove Provincie , che dalle Città desunsero la denominazione . 3. Non jnai Teramo appellossi Apmzzo, come nel Gip. XIV. si è dimostrato : e molto meno così si appellava sotto i Normanni e gli Svcvi , coiiie dal giuramento del Conte Roberto , dalla Bolla di Anastasio IV. , dal registro de' Feudatarj , dagli Editti di Guido e di Dionisio, dal registro testò riportato , dall' Edilio del Vescovo Sasso , e dal privilegio del Mercato , da riportarsi or ora , costa luminosamente . Ripetiamolo per 1' ultima volta : Teramo ( come precisamente sta scritto nel Registro de' Feudatarj , e nei due ultimi citati documenti ) fu 1' ultima modilùazione «1' Interamnia : ed Ap ruzzo 1' ultima modificazione di Praetutùun . Fra 1' una e 1' altro vi è slata sempre la medesima dillerenza clic vi ha tra la Metropoli e 1' Agro , tra la Città principale ed il Contado . Da noi dunque si ò emanato il nome fino al Trigno , e fino alle vicinanze di Soia : dalla nostra Contea però , non dalla nostra Città . La indovinò il Volterrano ( Geogr. lib. 6. ): Uno nomine Aprutiiun vocant quasi Practutium ete. I Praegntii con corrotto vocabolo furono da poi chiamati si brulli, osservarono Camillo Pellegrini ( Diss. ult. de Due. Benev. ) e Giannone ( Lib. cap. (_>.). Se mi si domanda il motivo, jk'1 Federigo le regioni Aprutina , Pennese , Teatina , Yalvense , Forconina , Amitcrnina, Marsicana etc. in un solo corpo , dette a questo il nome di Apruzzo ; risponderò non essere sì facile assegnar la ragione de' nomi , avendo in questi anche la sua parte il capriccio . Ma se piacque a quel Sovrano conservare uno degli antichi nomi, presceglier ctovea 1' Apmzzo , come la Contea più considerabile di quante se ne.riunivano , giusta 1'osservazione fatta in due note al Cap. XXIX. Nel presceglierlo oravi ben anche interessata la sua vanità, e la sua politica . Vedemmo quanto a malincuore i Papi
      soffrissero lo smembramento , che del Ducato Spolelano, e della Marca di Fermo o di Ancona fecero i Normanni. Di tale smembramento 1' Apruzzo formava 1' ultima frouliera . Potò dunque Federigo dare alla nuova Provincia il nome di Apmzzo per una ragione analoga a quella , per cui i Francesi diedero ai loro Dipartimenti di frontiera le denominazioni di Alto , e Basso Reno ; Alte , Basse , e Marittime Alpi' ; Varo ; Alti , Bassi , ed Orientali Pirenei ; Finesterrc ; Manica ; Passo di Cales , e simili.
      In qual anno Federigo dividesse il Regno in Provincie , ù incerto . Fu certamente prima del 1234- perchè nel Gennajo di quell'anno, in Messina, ipse Imperator regens Curiam generalem ( Riccardo da S. Germ. ad au. 12^4. ) stallili che nelle Provincie due volle in ciascun anno si avesse a tenere Corte Generale , coli' intervento di suo Nunzio speciale , affinchè il menomo de' sudditi avesse agio di reclamare contro i Giustizieri , e gli altri Regj Uflìziali . I luoghi poi fissali per tali Curie furono : In Sicilia apiul Platiam: in Calabria, Terra Jordani, et Vallis grata: , a pud Cusen-tiam : in Apulia , Capitanata , et Basilicata , a pud Gravinam : in Prin-cipatu , Terra Laboris^et Cosr.itatu Molisii usque Soratn , a pud Saler-num : in Justitiarìatu Aprutii, a pud Sulmotuim. Il Giustizierato di A pranzo era dunque a quell' epoca stabilito . Lo stesso ricavasi da allro tratto di Riccardo ( ad au. 1 a35. ) : Bobertus de Bicsso a Justitiarìatu Aprutii aiiwetur 7 et Ucctor Comestab'dis MoiUis Fusculi substitulus est illi . Se-


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Storia Ecclesiastica e Civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli (oggi città di Teramo) - Volume 2
di Niccola Palma
Stampatore U. Angeletti
1832 pagine 271

   

Pagina (7/272)






Pitnincia Ciltà Terra Apiazzo Terra Bari Terra Otranto Ira Provincie Città Teramo Apmzzo Gip Normanni Svcvi Conte Roberto Bolla Anastasio IV Feudatarj Editti Guido Dionisio Edilio Vescovo Sasso Mercato Teramo Registro Feudatarj Interamnia Praetutùun Metropoli Agro Città Contado Trigno Soia Contea Città Volterrano Geogr Aprutiiun Practutium Praegntii Camillo Pellegrini Diss Giannone Lib Federigo Aprutina Pennese Teatina Yalvense Forconina Amitcrnina Marsicana Apruzzo Sovrano Apmzzo Contea Papi Ducato Spolelano Marca Fermo Ancona Normanni Apruzzo Federigo Provincia Apmzzo Francesi Dipartimenti Alto Basso Reno Alte Basse Marittime Alpi Varo Alti Bassi Orientali Pirenei Finesterrc Manica Passo Cales Federigo Regno Provincie Gennajo Messina Imperator Curiam Riccardo S. Germ Provincie Corte Generale Nunzio Giustizieri Regj Uflìziali Curie In Sicilia Platiam Calabria Terra Jordani Vallis Cusen-tiam Apulia Capitanata Basilicata Gravinam Prin-cipatu Terra Laboris Cosr Molisii Soratn Saler-num Justitiarìatu Aprutii Sulmotuim Giustizierato Riccardo Bobertus Bicsso Justitiarìatu Aprutii Ucctor Comestab MoiUis Fusculi Fra