Storia di Roma di Ettore Pais

Pagina (22/656)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      INDICE.
      XXIIItizie relative n Ninna, 284. — Ninna Pompilio e il diritto pontifìcio, '286. — Rapporti tra Ninna e Tito Tazio, tra Numa ed Enea, 280. — Ninna o i culti ili Lavinio e di Arde* 290.
      — Carattere fluviale dui re Ninna, 201. — Tulio Ostilio duplicazione di Romolo, 202. — Significato topografico della loggcnda di Cluilio, 204. — Esame della loggenda degli Orazi © Curasi: l'ondo topografico di ossa, 206. — Il culto delle porte: Orazio ed Ostilio, 207. — Il culto delle aste. 301. — Significato della leggenda degli Orazi e Cina zi, :i02. — La presunta legge di provocazione al popolo, 303. — Carattere divino di Tulio Ostilio, 305. — Anco Mai zio duplicazione di Xuma, 306. — Anticipazioni nella narrazione dello sue gesta, 307.
      — Orgoglio familiare dei Marci e degli Emili, 308. — Le pretese conquiste di Tarquinio Prisco, 10. — Riformo di Tarquinio nelle tribù e nella cavalleria, 312. — Carattere mitico di Atto Navio e probabile derivazione della relativa leggenda, 315. — Osservazioni sugli atti attribuiti a Tarquinio Prisco. 317. — Leggenda sulla nascita o sulle gesta di Servio Tullio, 310. — L'ordinamento dulie tribù, 320. — La costituzione e il censimento di Servio Tullio, 321. — Tratti di Servio Tullio comuni ad altri re, 324. — L'efficacia di ragioni politiche sulla storia di lui: i Tulli plebei, 325. — Carattere divino di Servio Tullio e di Tan.n,tiilla, 327. — Taiiaqnilla, Gaia Cecilia e la Fortuna, 329. — Servio Tullio e il culto della Fortuna e di Piana Aventinenso, 331. — Identità di re Servio col re terrò di Ancia. 333. — Servio e Virbio divinità solari, 333. — La connessione della cerimonia del " rogifugium „ con mito di Servio, 337. — Mastarna, Tarquinio o Colio Vi-bennacd il dipinto di Yulci, 33S. — Soggetto, valore ed età del monumento vulcieute, 340.
      — Le leggende nazionali e i miti Ellenici: gli eroi Omerici e quelli del dipinto vulcieute. 344.
      — Idcudità dei due Tarqiiiui e degli atti del loro regno, 317. — A quale età siati da riferire i monumenti dei Tarqnini, 34S. — Tarda importazione del culto di Apollo e dei libri sibillini, 310. — 11 Campidoglio va riferito al IV socolo, 352. — Narrazioni prolepticbe dello gesta dei Tarqnini, :&54. — Tusetilo e Gabì alleati di Poma, 3-*>6. — La cacciata dei re e la caduta dei decemviri, 330. — La leggenda di Lucrezia: gli altri tipi muliebri, 360.
      — Genesi della loggcnda di Lucrezia o di Bruto, 363. — Nessuna consistenza storica della figura di Prulo, 363. — Culti a cui si riconnetle, 364. — Significato di Bruto derivato dall'interpretazione di alcuno sacro cerimonie, 366. — Ragioni clic distolgono dal riconoscere nei Tarquini personalità storiche, 367. — I Tarquini ed il collo Tarpeo: Lucrezia e Taritelo, 36'J. — Sostituzione dei nuovi ai vecchi culli sul colle Capitolino, 370. — Significato della leggonda di Lucrezia, di Tarquinio e di liuiio. 372. — Tarquinio o Tarpeio divinità dui colle Tarpeio, 373. — Corrispondenza fra i set te re e i setto colli, 374. — Elenco originario dei sette re, 374. — Le indicazioni topografiche sui sette re e carattere divine di costoro, 378. — Genesi della lista dei setto re, 3É0. — Elementi greci nella storia doi sette re. 380. — L'efficacia di Taranto nella storia dei re: Arlttosseno e gli scrittori Tarantini lino ad Ennio, 3S4. — Efficacia degli storici sicelioti e di Marsiglia, 387. — Infiltrazione di altri elementi, 389. — Genesi della storia dei ro, 301. — Elaborazione degli clementi sacri e topografici, 302. — A quale tempo si debba assegnare la formazione del racconto, 340. — Prevalenza e proteso dolio genti plebee nella storia dei re, 395. — Conferma che viene alla determinazione cronologica intorno al formarsi della leggenda, 309. — Elementi poetici chi-nobilitano la storia dei ro, 40u. — Tendenze politiche e didattico-morali, 401. — Carattere plebeo e valore nazionale di questa presunta storia dei ro, 405.
      Capitolo IV. — Dalla cacciata dei re alla caduta dei decemviri. . . . I'ag. 409
      Esposizione delta tradizione: lunio Bruto e Tarquinio Collatino, 40S. — La congiura dei Tarquini o l'abdicazione di Collatino, 411. — l.a battaglia dell'Argia : morto di Bruto. 413. — Valerio Publicola, 414. — Guerra contro gli Etruschi: Orazio Coclite, Muzio Scevola. Clelia, 415. — ISabini, 419. — La guerra latina: battaglia del lago Regillo, 421. — Origine delle sedizioni popolari, 421. La prima secessione: il tribunato della plelto, 427. — La distribuzione del grano siciliano, Coriolano, 4*28. — 11 processo di Spurio Cassio, 432. — I contrasti dei Fabi colla plebe, 434. — La battaglia del Cremerà, 434.
      — Interne discordio : la leggo di Pubblio Volerone, 436. — Le guerre contro gli Equi ed i Volse!, 437. — L'occupazione del Campidoglio fatta da Appio Erdonio, 439. — Nuove guerro contro gli Equi ed i Volsci: L. Quinzio Cincinnato, 441. — Continuo interne conteso: Terentilio Arsa, 443. — 11 processo ili Cesonc Quinzio, 444. — La le.r triti»; Siccio Dentato, 445. — L'ambasciata ad Ateno, 446. — Il dccenvirato, 447. — Lo XII Tavole, 449. — L'uccisione di Siccio. la fine tragica di Virginia e la caduta del decemvirato, 450. — Il ripristinaiueiito del consolato : le riformo legislative dei consoli Valerio ed Orazio, 452.— I
Canuleia o la creazione doi 'tribuni con podestà consolare, 455. — La rivoluzione di Ardea o l'intervento Romano, 457. — L. Minucio o la congiura di Spurio il elio, 450.
      Critica della tradizione: Carattere posteriore del racconto della cacciati di Tarquinio, 462.
      — Varie versioni di osso: ragioni costituzionali elio lo suggerirono, 4f»4. — Duplicazione


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Storia di Roma
Parte Prima
di Ettore Pais
Carlo Clausen
1898 pagine 629

   

Pagina (22/656)




da: Storia d'Italia dai tempi più antichi alla fine delle guerre puniche




Ninna Pompilio Ninna Tito Tazio Numa Enea Lavinio Arde Ninna Ostilio Romolo Cluilio Orazi Curasi Orazio Ostilio Orazi Cina Tulio Ostilio Xuma Marci Emili Tarquinio Prisco Tarquinio Atto Navio Tarquinio Prisco Servio Tullio Servio Tullio Servio Tullio Tulli Servio Tullio Tan Gaia Cecilia Fortuna Tullio Fortuna Piana Aventinenso Servio Ancia Virbio Servio Tarquinio Colio Vi-bennacd Yulci Ellenici Omerici Tarqiiiui Tarqnini Apollo Campidoglio Tarqnini Gabì Poma Lucrezia Lucrezia Bruto Prulo Bruto Tarquini Tarquini Tarpeo Lucrezia Taritelo Capitolino Lucrezia Tarquinio Tarpeio Tarpeio Taranto Arlttosseno Tarantini Ennio Marsiglia Bruto Tarquinio Collatino Tarquini Collatino Argia Bruto Publicola Etruschi Orazio Coclite Muzio Scevola Sabini Regillo Coriolano Spurio Cassio Fabi Cremerà Pubblio Volerone Equi Volse Campidoglio Appio Erdonio Equi Volsci Quinzio Cincinnato Terentilio Arsa Cesonc Quinzio Siccio Dentato Ateno XII Tavole Siccio Virginia Valerio Orazio Canuleia Ardea Romano Minucio Spurio Carattere Tarquinio Ninna Ninna Ninna Tulio Carattere Carattere Osservazioni Carattere Servio Servio Mastarna Nessuna Tarquinio Carattere Valerio Clelia