Storia di Roma di Ettore Pais

Pagina (21/656)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      XXIIINDICE.
      (aziono formale della storiografμa greca. 107. — Tendenza ai riavvicinainciili tra le «lue storie, 108. — Conseguendo: razionalismo u mancanza di colorito storico, 110. — L'{storiografia ufficialo: lo falsificazioni (li stato snggorito dall'orgoglio nazionale, 113. — 11 fenomeno costanto o frequento delle duplicazioni, 115. — Ereditarietΰ nelle singole famiglio •li corte caratteristiche od azioni virtuose, 117. — L'auticipaziono e l'accentramento dei fatti storici, 121. — Lo tendenze politiche o morali della storiografia romana, 123. — Valore tradizionale o carattere nazionale di essa, 125.
      n.vriTOLO 11. — Le leggende relative alla fondazione di Lavinio, di Alba, e di Roma.......................l'atj. 129
      Gli Aborigeni, i Pelasgi, Evandro, 120. — Enea od i Troiani: Turno e Mcscnzio, 132. — Ascanio, i ro albani, Proca, Amulio, 134. — I vari elomenti della leggenda: studio di fonderli o di coordinarli, 134. — Atteggiamento della critica antica: compito di quella moderna, 137. — Le leggende localizzate dai Greci in Italia, 138. — La leggenda dei Siculi abitatori del Lazio, MI. — Partecipazione della Sicilia all'incivilimento del Lazio, 142. — Significato della leggenda, 144. — Valore della leggenda degli Aborigeni, precoduta e creata da quella sull'origine arcadica degli Enotri-Opici, 147. — Valore della tradizione sui Pelasgi, l"»l. — 11 mito di Ercole nel Lazio : diffusione, forme, provenienza e significato, 152.
      — Incerta origine del mito di Enea nel Lazio: elementi sospetti della tradizione, 157. — Stesicoro o la leggenda di Enea in Occidente, 171. — Le vario forme del mito Troiano, 102.
      — I miti di Enea o dei Troiani in Sicilia: testimonianze dell'esistenza di esso nell'etΰ pili antica, eppoi dopo l'arrivo dei Campani e durauto la dominazione romana, 164. — 1 miti di Eneaodei Troiani nel Lazio: Fusione delle due versioni, 171. — 11 culto di Enea e di Afrodite nel Lazio, 173. — Elemento punico nel mito di Enea: ragioni e circostanze di carattere storico elio no spiegano l'introduzione, 174. — Il culto di Afrodite Ericina, 175. — Gli olementi Elimi e Campani nel mito di Enea, 176. — Il mito di Enea a Lavinio e ad Arde», 1S0. — Punti concordi della tradizione e baso storica di essa, 181. — Significato dei miti di Enea, di Lavinio e di Turno, 183. — l'assaggio del mito di Enea da Lavinio a Roma, 183. — Localizzazione antecedente «lei culto e della leggenda a Lavinio, 1S">. — Posteriori interpolazioni del mito di Enea, 18f». — Lo varie listo ilei re albani, 187. — Genesi dello vario liste dei re albani, e relazioni delle leggendo con altri elementi della tradizione romana, 191. — Contrasto fra la leggenda albana e la romana, 104. — Causo d'indole cronologica o politica per cui si crearono i re albani, 196. — Determinazione del tempo iu ebo sorse la leggenda, 200. — La leggenda di Romolo e nomo: genesi del racconto di Amulio e di Rea Silvia, 202. — Amulio e gli Emili, 203. — Rea Silvia e la madre Idea, 205. — Significato del nomo ili Rea Silvia e forma del mito, 207. — Raffronti del mito di Romolo e Remo con altri miti greci simili: la leggenda «li Neleo e Pelia, 20S. Genesi dei diversi clementi della leggenda di Romolo e Remo, 212. — Significato politico del mito, 215. — La leggenda dell'asilo: origine forestiera, probabile fino politico di ossa. 217. — Gli elomenti trascurati dalla leggenda ufficiale, 220. — Il legame dello varie leggende colle condizioni politiche o colle tradizioni religiose. 222. — Circostanze in cui .si diffusero i vari elementi della leggenda ufficiale, 224. — Concordanze degli annalisti Romani nollc lineo fondamentali del racconto, 225. — Lavori posteriori di compimento e di rimaneggiamento con intenti nazionali e familiari, 227. — Gli autori della leggenda ufficiale: Nevio e Fabio Pittore, 228. — Conclusioni: tre distinti gruppi dei personaggi della leggenda, 230.
      Capitolo III. — I sette re di Roma.............Pcfj. 231
      Esposizione della tradizione: Romolo e il ratto delle Sabino, 231. — La guerra con i Sabini: Tarpcia, 233.— L'alleanza con Tito Tazio, 23.r». — I nuovi ordinamenti civili, 236. — Guerra contro Fidcno, Voio, Caino ria, 237. — Morte di Romolo, 23S. — L'interregno, 239. — Nuuia Pompilio, 240. — L'ordinamento dei culti sotto il regno di lui, 241. — Le istituzioni civili e la riforma del calendario, 243. — La guerra e lo istituzioni di Tulio Ostilio. 244. — Anco Mai-zio, 247. — Tarquinio Prisco : lo vicoude guerresche e gli atti interni del suo regno, 249.
      — Servio Tullio: la sua nascita miracolosa, 252. — Le suo imprese civili e militari, 254. — La tragica line di Servio, 258. — Governo tirannico ed imprese fortunate di Tarquinio il Superbo, 259. — La cacciata di Tarquinio, 201.
      Critica: Valoro «lolla tradizione circa lo gesta di Romolo, 264. — Esame della leggenda sulla guerra sabina, 26S. — 11 ratto «Ielle Sabine: elomenti del mito tratti da cerimonie nuziali, 269. — Altri olementi d'indole o di significalo topografico, 274. — Il significato della denominaziono di Quii-ite*, 276. — Carattere sacro di Tito Tazio: i Titiens**, 277. — 1 J.itceres, 2-0. — Lo gesta «li Romolo o quelle di Tulio Ostilio, 280. — La vita di Romolo e il corso del sole, 2*2. — L'interregno di un anno: intento politico della notizia, 2S2. — Ninna Pompilio: dati discordanti sulla sua opera, 283. — Origino e significato delle no-


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Storia di Roma
Parte Prima
di Ettore Pais
Carlo Clausen
1898 pagine 629

   

Pagina (21/656)




da: Storia d'Italia dai tempi piω antichi alla fine delle guerre puniche




Lavinio Alba Roma Aborigeni Pelasgi Evandro Troiani Turno Mcscnzio Proca Amulio Greci Italia Siculi Lazio Sicilia Lazio Aborigeni Enotri-Opici Pelasgi Ercole Lazio Enea Lazio Enea Occidente Troiano Enea Troiani Sicilia Campani Eneaodei Troiani Lazio Fusione Enea Afrodite Lazio Enea Afrodite Ericina Elimi Campani Enea Enea Lavinio Arde Enea Lavinio Turno Enea Lavinio Roma Lavinio Enea Romolo Amulio Rea Silvia Emili Silvia Idea Rea Silvia Romolo Remo Neleo Pelia Romolo Remo Romani Nevio Fabio Pittore Roma Romolo Sabino Sabini Tarpcia Tito Tazio Fidcno Voio Caino Romolo Pompilio Tulio Ostilio Mai-zio Prisco Tullio Servio Tarquinio Superbo Tarquinio Valoro Romolo Sabine Quii-ite Tito Tazio Titiens Romolo Tulio Ostilio Romolo Pompilio Enea Ascanio Opici Stesicoro Amulio Rea Morte Tarquinio Carattere Ninna